Citazione spirituale

Donna e amore nella Bibbia

-

Eros, agape, persona

 
di

Milano Andrea


Copertina di 'Donna e amore nella Bibbia'
Ingrandisci immagine

EAN 9788810405864

Fuori catalogo
Descrizione
Tipo Libro Titolo Donna e amore nella Bibbia - Eros, agape, persona Autore Editore Edizioni Dehoniane Bologna EAN 9788810405864 Pagine 392 Data gennaio 2008 Peso 428 grammi Altezza 21,5 cm Larghezza 14 cm Profondità 2 cm Collana Nuovi saggi teologici
Voto medio degli utenti per «Donna e amore nella Bibbia»: 5 su 5 (1 commento)

Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.

I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).

il 12 aprile 2024 alle 17:56 ha scritto:

I proverbi sono considerati di solito come espressione della saggezza popolare; la categoria ‘popolare’,però, è ambivalente come l’esistenza umana: accanto ad aspetti positivi coesistono altri negativi,nel caso :’pregiudizi’.Di questi ultimi alcuni riguardano le donne ( la scelta non è difficile,ne abbiamo sentiti;una per tutte:’chi dice donna dice danno’,basta invertire le vocali,o nel caso della lingua ebraica che è consonantica .. d ..n... = l’ incertezza della parola è ovvia). Donna per antonomasia,la prima, nella nostra cultura è EVA ( ed una colorita imprecazione la conosciamo tutt)i. Nella Bibbia abbiamo i due estremi: EVA (Hauuâh madre dei viventi ) la tentatrice verso l’uomo (adamah,il terrestre) che induce al peccato; MARIA la madre del Salvatore,che coopera alla salvezza,redenzione dal peccato ( Lumen gentium ...’ titulis Advocatae, Auxiliatricis, Adiutricis, Mediatricis invocatur’ )-
.A questo punto si potrebbe scomodare la psicanalisi,o ripercorrere le civiltà antiche per arricchire il contenuto della problematica. Ma una domanda potrebbe essere:la Bibbia c’entra qualcosa con il misoginismo lungo i secoli, e ancor oggi presente in alcune persone,vittime loro stesse del ‘grande pregiudizio’? E’ utile approfondire. Ecco questo libro di Andrea Milano storico teologo filosofo ( un curriculum da restare a bocca aperta). Articolata in 12 capitoli,376 pagine,l’analisi dell’autore è notevolmente ricca, impossibile presentarla. Con il primo capitolo (femminismo,bibbia e ermeneutica,), si capisce come sia delicato,e caldo,entrare in merito, della problematica del femminismo,della teoria gender,della lettura al femminile della Bibbia (Elisabeth Cady Stanton sulla Woman’s Bible, ermeneutica che punta il dito su uomini schiavi della misoginia,incompatibile con la pretesa d’essere ‘parola di Dio’. Citando Heidegger che fu l’iniziatore dell’approfondimento del problema dell’ermeneutica del Novecento: ’Il procedimento dimostrativo scientifico non può incominciare col presupporre ciò che si propone di dimostrare’. Aggiungo che Gadamer,’discepolo’ di Heidegger, Verità e metodo, Wahrheit und Methode.’ha approfondito ancor più tale problema nel suo grande studio dedicato all’ermeneutica). Il contenuto del libro di Andres Milano è una articolazione sui punti precisi (Bibbia e liberazione della donna , donna e uomo a immagine e somiglianza di Dio, donna e l’eros nei Profeti, il Cantico dei cantici;Gesù,la donna e il regno di Dio,Maria madre di Gesù, San Paolo,l’Apocalisse) .
*** Ecco un percorso per tappe,come ogni lettore preparato ama riprendere , desideroso di approfondire le proprie conoscenze. IL PENULTIMO CAPITOLO amplia punti di riferimento ulteriori (eros,agàpe,persona) che chi ha affrontato storia della filosofia e della patristica ha familiare; Platone,l’ indifferenza dell’oggetto sessuale dell’eros; Plotino, dinamismo discensivo ed ascensivo dell’eros; Origene,platonismo ed esegesi biblica;San Paolo,agape ed encomio di 1 Cor.13 (l’inno alla carità). Ma come dimenticare Galati,3,28...’ Non c'è più giudeo né greco; non c'è più schiavo né libero; non c'è più uomo né donna, poiché tutti voi siete uno in Cristo Gesù (non est MASCULUS et FEMINA; omnes enim VOS UNUS ESTIS in Christo Iesu).
COCLUSIONE (pag.376). Scrive il Nostro :‘Non è strano,se non irrazionale che mentre cresce la coscienza ecologica... si giochi al massacro,sganciando totalmente la ‘cultura’ dalla ‘natura’,e dunque,la la costruzione dell’identità personale dalla differenza del maschile e femminile,che non è solo ‘cultura’ ma pure,inestricabilmente,un insieme di biologia,fisiologia,psicologia’’ NB. L’autore scriveva questo all’inizio del nostro terzo millennio. Basta qualche decennio perché,oggi, LA CONSUETUDINE di certi discorsi che sta abituando di ritenere ‘normale’ ciò che è solo opinione corrente di chi ha certe voci in capitolo ( chi la fa da padrone sui media ).
^^^^ Libro che merita di essere letto, analizzato. Un solo limite per un libro di studio: manca un INDICE dei riferimenti,o citazioni bibliche.