Citazione spirituale

La voce dei clienti

Tutti i commenti (da 31801 a 31815 di 31974)


Agnese, pikkola_stella.95@hotmail.it il 29 luglio 2008 alle 21:34 ha scritto:

io ce l'ho e l'ho letto è molto bello ......credo che dia molti consigli su come comportari con gli amici..............
lo consiglio...


Un utente, puntotriplo@alice.it il 29 luglio 2008 alle 20:00 ha scritto:

Che strana cosa che é la fede! Antonio é un ragazzo un pò sfortunato, in quanto orfano di genitori, che seguendo alla lettera il passo del vangelo in cui Gesù dice al ricco:" va', vendi quello che hai e dàllo ai poveri e avrai un tesoro in cielo; poi vieni e seguimi", se ne va a vivere o meglio rinchiudersi dentro una grotta lasciando i suoi possedimenti terreni. In quell' "abitazione" Antonio si nutre pochissimo seguendo una vita contemplativa. A volte gente del luogo lo va a visitare trovandolo in condizioni pessime e spesso malato, ma lui non vuole rinunciare a questo tipo di vita. In seguito in quella caverna si sostiene che Antonio abbia avuto visioni di entità spirituali (demoni) contro cui si ritrova a combattere, ma anche l'apparizione di Cristo. Antonio col trascorrere degli anni ottiene una fama rilevante a cause delle doti preveggenti e guaritive e anche filosofi contemporanei si rivolgono a lui (privo di studi) ritenendolo un grande saggio. Solo in età più matura esce da quella grotta per vivere in comunità con altri monaci, ma in vecchiaia vi ritornerà.
E' un testo molto importante, da riflettere.

Leggi tutti i commenti (4)

ELISABETTA BRAMBILLA il 28 luglio 2008 alle 18:59 ha scritto:

La bella Kin ha il grande pregio di aiutare a capire con maggior profondità l'esperienza del volontario in Africa. il laico missionario si pone come una figura intermedia tra il padre o le suore, i cui ruoli molto chiari e definiti, a volte inpediscono loro di vivere quel contatto e quella vicinanza con le persone che invece è permessa al volontario. Eleno ci mostra come entrare con semplicità e rispetto nella quotidianità delle persone diventanto loro amico...lo definisco un ottimo racconto leggetelo ne vale la pena...sono nove euro spesi bene...Betti

Leggi tutti i commenti (19)

Giovanni Battaglia, pegiobruno@hotmail.com il 28 luglio 2008 alle 17:25 ha scritto:

E' sempre poco quello che si può scrivere e dire sulla importanza della mensa, tavola della Parola nella Assemblea liturgica. Nonostante tanti anni sono passati dalla riforma Liturgica le nostre chiese, tra le quali molte cattedrali, non hanno realizzato l'ambone, non riescono a esprimere la bellezza e monumentalità del luogo della Parola. Ancora sono molti i "leggii" o mensole di appoggio per il lezionario o per l'Evangeliario. Il Sinodo dei vescovi potrebbe nelle scelte concrete orientare verso la realizzazione della Tavola della Parola in piena simmetria con la tavola Eucaristica? Nella progettazione di nuove chiese potrebbe essere norma essenziale realizzare il luogo della mensa della Parola attorno al quale l'Assemblea liturgica dovrebbe riunirsi, accogliendo, nutrendosi, contemplando e condividendo la Parola.


Barbara Ferrari il 28 luglio 2008 alle 16:20 ha scritto:

Sono l'autrice del libro. Rendo grazie al Signore, alla mia Famiglia Religiosa, alla Vostra Casa Editrice per l'opportunità ricevuta di esplorare e custodire la vita di chi ci ha preceduto nel segno della fede, nell'avventura dell'essere cristiani. Incontrarsi con i testimoni della Speranza non lascia mai indifferenti: è esperienza che scuote dentro e fa puri e nuovi con tanta voglia di giungere là dove l'effimero si cancella, là dove è amore vero, là dove è dono di sè. Fino in fondo. Sull'esempio del Santo che ci ha redenti. Grazie a tutti.

Leggi tutti i commenti (2)

Ing. Andrea Marrone il 27 luglio 2008 alle 11:47 ha scritto:

Il libro è accessibile a tutti, scritto con un linguaggio e un lessico scorrevole e di facile comprensione.
I contenuti sono a dir poco sconcertanti e mettono in luce tante zone d'ombra in cui si insinuano le speculazioni di ogni genere e tipo sull'effetto serra, l'innalzamento degli oceani e altro ancora. Con buona pace degli allarmisti.
Un libro molto utile che farà storcere il naso a tanti che sguazzano nell'oceano della speculazione al fine di carpire alla gente soldi e attenzione.
Consigliatissimo a tutti.


Marco Pellacani il 26 luglio 2008 alle 10:42 ha scritto:

Il grande silenzio ha avuto un grande successo in tutto il mondo. Si è chiesto quali sono le ragioni per le quali il suo documentario è riuscito a interessare così tanti spettatori?

Sono onesto: mi aspettavo che questo film sarebbe stato visto da parecchia gente. Credevo in questo progetto, pensavo che potesse avere delle potenzialità di comunicazione. Però non mi aspettavo così tanti spettatori, questo certamente no. Parlando con il pubblico, prima e dopo le proiezioni de Il grande silenzio, ho capito che sono tre le ragioni fondamentali del successo del film. La prima è legata al bisogno di una spiritualità profonda, un’esigenza, da parte della collettività, in ogni parte del mondo, molto più accentuata di quanto si possa di norma pensare. E Il grande silenzio consente allo spettatore comune, osservando una diversa scelta di vita, intensa, serena e pervasa dalla Grazia, di riflettere sul proprio vissuto quotidiano, sulla distanza che c’è tra quel tipo di esistenza e la propria. La seconda ragione è che, in Germania ma anche nel resto d’Europa, c’è una forte preoccupazione nella gente di perdere il proprio posto di lavoro. Questa paura condivisa e condivisibile della disoccupazione, o perlomeno della precarietà occupazionale, è la dimostrazione che certi ritmi esasperati in ufficio e la competizione sfrenata tra colleghi non ha senso, è l’illusione di una sicurezza economica che non corrisponde più alla realtà. Allora il pubblico, osservando i monaci che dal lavoro nei campi traggono soltanto il nutrimento essenziale per sopravvivere, dedicando al contrario tutto il loro tempo al rapporto con l’Assoluto, credo che tragga da quell’esempio uno stimolo profondo, un insegnamento particolarmente efficace per la propria crescita interiore.



E il terzo aspetto?

E’ collegato alla seconda ragione. C’è una grande tristezza, a mio avviso, nelle persone che dedicano ogni energia ai propri interessi personali. C’è un egoismo diffuso, nella nostra società, che investe la sfera degli affetti, del denaro, del tempo libero e che talvolta appare invalicabile. Invece, la leggerezza con cui i monaci de Il grande silenzio affrontano ogni giornata dimostra che c’è un’altra dimensione dell’esistenza, totalmente disinteressata agli affanni quotidiani, slegata dai beni materiali e predisposta al viaggio interiore, alla conoscenza di sé attraverso la vicinanza con Dio. Ecco, credo che questa leggerezza faccia molto bene al pubblico, perché propone un’alternativa concreta, chiara, persino affascinante ad una programmazione della vita troppo egocentrica. Sì, credo che vivere solo per i propri obiettivi sia davvero deprimente...



(...)



In alcune sequenze Il grande silenzio riesce anche a “desacralizzare” l’immagine dei monaci di clausura, ad esempio quando uno di loro parla con i gatti a cui dà da mangiare o quando alcuni gruppi si ritrovano insieme a chiacchierare nel giardino del monastero...

Sì, non è vero che Il grande silenzio racconti l’esperienza ascetica e contemplativa dei certosini solo in termini di rigore e disciplina. Certo, le regole ci sono e nel monastero devono essere rispettate. Però ci sono anche momenti di svago, che stando a contatto con i monaci per così lungo tempo ho cercato di cogliere e restituire al pubblico. Ciò che mi ha più colpito di loro è che dietro le tuniche dei religiosi ci sono degli uomini. Uomini che hanno verso la vita un’attitudine speciale, che non temono la morte e che dedicandosi a Dio hanno raggiunto una libertà interiore straordinaria, a volte quasi infantile. Io volevo mostrare tutto questo: non dei santi, ma degli uomini coerenti con la loro scelta. Non persone che si sono autoescluse dal mondo, ma, al contrario, persone che sono in cammino verso una qualità di vita molto più alta della nostra. Non delle icone, ma degli esempi illuminanti.



(da un’intervista a Philip Groning, autore de “Il grande silenzio”)

Leggi tutti i commenti (3)

sanna caterina il 26 luglio 2008 alle 01:57 ha scritto:

sono caterina e sono la nipote della venerabile elisabetta sanna. sono fiera di lei e auguro a tanti e a tutti quelli che la conosceranno attraverso questo libro, di poter ricevere il dono più prezioso che è l'amore verso DIO. grazie per quanti vorranno condividere le emozioni e l'insegnamento di zia elisabetta. da fiera nipote vi affido alle sue preghiere. amava gesù e si fidava...un caro saluto e che gesù e la virgo potens possano,attraverso la sua intercessione, arrivare al vostro cuore.che la volontà del signore sia sempre festa. caterina


dott. Giovanni Furlani il 21 luglio 2008 alle 07:08 ha scritto:

Dover dire no ad un figlio, metterlo di fronte alle sue contraddizioni, o dovergli dire "prenditi le tue responsabilità" suscita nel genitore profondi sommovimenti emotivi, dubbi morali (avrò fatto bene, avrò fatto male?), paure (avrò esagerato? avrà capito che l'ho fatto per il suo bene?), riflessioni ed emozioni che meritano di essere accolte e chiarificate. (pag.164-165)
E' proprio quello che riesce a fare Osvaldo Poli, aiutandoci a riscoprire quel modo maschile di educare che la società degli ultimi 40 anni ha progressivamente emarginato lascinado tutti (non solo noi padri) più fragili!
Giovanni

Leggi tutti i commenti (2)

Gabriele Galleri il 19 luglio 2008 alle 11:18 ha scritto:

Un modo semplice e tradizionale di rivivere la via crucis.
Costituito da meditazioni brevi ma intense, inoltre per ogni stazione vi è un illustrazione pittorica.
E' in formato tascabile A6 (15 x 10,5 cm)

Leggi tutti i commenti (2)

Cinzia Almiresi, 27marzo@tiscali.it il 17 luglio 2008 alle 17:58 ha scritto:

Centinaia di apparizioni hanno cercato di avvertirci dei tempi che stiamo vivendo.
Come ai tempi di Gesù:
"Per questo parlo loro in parabole: perché pur vedendo non vedono, e pur udendo non odono e non comprendono.
E così si adempie per loro la profezia di Isaia che dice: guarderete, ma non vedrete."

"Nessuno vi inganni in alcun modo! Prima infatti dovrà avvenire l'apostasia e dovrà esser rivelato l'uomo iniquo, il figlio della perdizione, colui che si contrappone e s'innalza sopra ogni essere che viene detto Dio o è oggetto di culto, fino a sedere nel tempio di Dio, additando se stesso come Dio."

Questo libretto tenta di raccogliere molti messaggi che sono perlopiù sconosciuti.

Lucia disse a sua cugina Maria do Fetal: Se vuoi sapere a cosa si riferisce il terzo segreto di Fatima, leggi il Capitolo XII dell'Apocalisse.

Leggi tutti i commenti (4)

chetty il 17 luglio 2008 alle 16:05 ha scritto:

Un libro straordinario, ricco di emozioni VERE, che toccano l' anima, in ogni suo angolo piu' nascosto...

L' ho letto d' un fiato!

lo consiglio a tutti coloro che stanno smarrendo il senso dei veri sentimenti.

Complimenti vivissimi alla splendida coppia di autori..


Gabriele Galleri il 15 luglio 2008 alle 20:19 ha scritto:

Un'autobiografia-capolavoro divenuto un classico fra i libri cristiani. Suor Faustina, polacca, scrive questa autobiografia fra il 1929-38 su richiesta del suo direttore spirituale e di Cristo stesso. Centro del Diario sono le rivelazioni private riguardanti il Culto della Divina Misericordia.
Un libro che ci trasporta nel cammino dell'umiltà e della semplicità e nell'affidamento alla Misericodia di Dio.
Una volta incominciato a leggerlo non riesci a staccartene più talmente e bello!!
Il Diario di Suor Faustina è per me quasi una seconda Bibbia!!

Leggi tutti i commenti (46)

Silvana Cesari il 12 luglio 2008 alle 20:28 ha scritto:

Una lettura che consiglio a tutti.Il testo mi è stato regalato a gennaio e ne ho scoperto il valore.
E' un invito alla riflessione e positivamente aiuta ad affrontare le giornate anche se "pesanti"

Leggi tutti i commenti (2)

Alessandro Zignoni il 11 luglio 2008 alle 21:34 ha scritto:

Molto bello, mi ha toccato.